GIANLUCA SANTACATTERINA

Il primo weekend del 2022 con Celestina

2022-01-30 19:54

Gianluca

Il primo weekend del 2022 con Celestina

...e abbiamo pure dormito assieme

Per chi non lo sapesse Celestina è la mia bici :-)



Ieri - sabato 29 gennaio - appurato che il tempo avrebbe retto, sono da Schio (VI) alla volta di Venezia.



Già l'ho fatto più volte e questa volta ho provato a cambiare itinerario e, anziché seguire il Fiume Bacchiglione da Vicenza fino a Padova, sono rimasto a nord della città Patavina, percorrendo un lungo tratto della Ciclovia Treviso-Ostiglia e passando poi per la bella Noale (VE).



Ammetto, decisamente più bello il percorso "tradizionale" con gli argini appunto del fiume Bacchiglione e la "Riviera del Brenta".



Sempre emozionante infine percorrere il Ponte della Libertà che con dedicata pista ciclo-pedonale collega la terra ferma all'isola di Venezia.




Doverosa Birra Moretti e due tostoni al chiosco di Piazzale Roma.



La sera sono rimasto a dormire a Mestre (vi consiglio vivamente  la Locanda Cavalli dal rapporto qualità/prezzo imbattibile: gentilissimi, camera e bagno pulitissimi, posizione strategica comoda a supermercato, bar e negozi vari).



Stamane ho aspettato che la temperatura di alzasse un pò e mi sono diretto verso Treviso.



Altra città veneta che assolutamente merita di essere visitata... ancor meglio in bici grazie alla tantissime piste ciclabili e alla possibilità di arrivare in centro storico senza avere il problema del parcheggio.



Dal centro storico della città della Marca - percorrendo qualche chilometro di percorsi ciclabili  - si arriva ad imboccare la Ciclovia Treviso Ostiglia  (ex omonima linea ferroviaria) 



https://it.wikipedia.org/wiki/Pista_ciclabile_Treviso-Ostiglia

Dopo ca. 42km si arriva a Piazzola sul Brenta: merita una piccola deviazione per rimanere affascinati e ammaliati dalla bellezza di Villa Contarini 


https://www.villacontarini.eu/

La ciclovia Treviso-Ostiglia è facilissima - e consigliatissima - da percorrere anche con bambini in quanto sempre pianeggiante e lontana dalle auto.



Il fondo è asfaltato o in ghiaino stabilizzato. Lungo il tragitto son state create delle aree di sosta.



Attenzione... in taluni punti - molto ben segnalati - il percorso prevede attraversamenti di strade percorse da auto.




Ancora qualche chilometro della suddetta ciclovia, deviazione verso Camisano Vicentino, Vicenza e ritorno a Schio.



Oggi i chilometri sono stati 115 contro i 114 di ieri :-) 



Trovate tutti i dettagli nel mio profilo



Strava 


https://www.strava.com/athletes/12513568

Komoot 


https://www.komoot.it/user/1812580294941