Roverandom cuori, ruote e altre magie
i disegni dei 63 ragazzi
dell'Istituto "Il Tessitore"
viaggeranno da Schio (VI) fino a Landshut e poi a Monaco
Partenza giovedì 7 aprile ore 8.00
dall'Istituto Comprensivo Statale "Il Tessitore"
una classe di alunni accompagnerà
Gianluca in bicicletta fino a Piovene R. (VI)
venerdì 8 aprile: trento-vipiteno
sabato 9 aprile: vipiteno-rosenheim
domenica 10 aprile: rosenheim-landshut
lunedì 11 aprile: landshut-monaco
martedì 12 aprile una classe di alunni pedalerà con Gianluca da Piovene R. a Schio
Gianluca in Bicicletta, Simone e Achille in Camper.
Il giorno 7 Aprile 2022 alle ore 08.00 partiranno da Schio (VI) per arrivare fino a Landshut e poi Monaco di Baviera
Simone e Achille anticiperanno Gianluca e lungo il percorso incontreranno autorità, scuole e amici per diffondere la cultura dell'inclusione e la bella esperienza di una scuola pubblica che con amore e passione aiuta e segue
i ragazzi disabili.
Potrete seguire virtualmente il viaggio attraverso il profili Instagram:
Gianluca: @gianluca_santacatterina
Simone: @simone.marzaro.796
C'era una volta un sogno, un uomo robotico, un bambino speciale e un orso barbuto. Il sogno, che da tempo riposava nel cuore di questi buffi individui, piano piano fece capolino e iniziò a prendere la forma di una chiocciola, dalla quale spuntarono 4 ruote, e dei letti, al suo interno e una cucina, una casa, un tavolino e un grande diario intonso. E si muove questa casa che porta con se dei doni speciali, altri piccoli sogni, opportunità, per altrettanti bambini unici nei loro super poteri. Ma l'uomo robotico, essendo anch'esso "particolare" (crede di saper volare) porta le sue di ruote in questo sogno perché se ogni giro di ruota significa un progresso, più ruote girano più desideri si possono realizzare. Questa casa rotolante partira' per un viaggio mirabolante e magico e il più piccolo dei tre, di nome Achille, racconterà con i suoi occhi e un pennarello ciò che accadrà, il barbuto parlerà di questi bambini e di come una famiglia, anzi una scuola inclusiva riesca a educare la loro vita "togliendo" più forme di handicap possibili.
Avete mai visto l'espressione di un bambino nel momento esatto dove comprende che dalla sua bocca esce una parola, e questa parola viene capita? Ecco, moltiplicate per mille e avrete la sensazione di un campione che riesce ad essere autonomo. Pensate che fino a vent'anni fa chi parlava male o non capiva la sequenza numerica, o chi gridava (spesso perché non riusciva ad esprimersi) era considerato un matto, e mille altri esempi si possono fare. Oggi, il sogno si muove per far conoscere una scuola come la nostra, un sistema educativo, che include e insegna che non è il bambino speciale ad aver bisogno della classe ma viceversa, in quanto é un fattore legante nelle giovani coscienze. E lo porterà in tutti i paesi che questo viaggio toccherà assieme alla fatica di un cuore salvato dalla medicina che pedalera' assieme a noi, per dare un semplice insegnamento.
La perseveranza, la costanza, la voglia di rimettersi in gioco vince sempre e se non ci crediamo, se non crediamo che i nostri figli possano essere migliori possiamo proprio dire che i Matti siamo noi.
Potrete contribuire alle iniziative e ai progetti inclusivi del
ICS Schio 3 Il Tessitore
mediante donazioni
IBAN IT 28 M030 6960 7561 0000 0046 002
intestato a Istituto Comprensivo Statale 3 "Il tessitore"
Causale: Roverandum, cuori, ruote e altre magie



